Narrazioni Parallele

CALL FOR COMPOSERS 2024-2025 “NARRAZIONI PARALLELE IN DIALOGO”

NARRAZIONI PARALLELE

Narrazioni Parallele è un progetto triennale promosso dalla città di Torino e finanziato dal bando “Torino, che cultura!”.
Nasce per soddisfare l’urgenza artistica di sperimentare e di aprire un dialogo tra giovani talenti emergenti del panorama compositivo contemporaneo ed istituzioni corali e strumentali della musica classica tradizionale ibridata con musica elettronica e differenti generi musicali.
L’invito a sperimentare è aperto attraverso due call for composers con cadenza biennale.
La prima call qui presentata vedrà i suoi esiti a inizio 2025 e verte sul tema del dialogo: alle partecipanti e ai partecipanti si richiede una interpretazione di quali
siano le narrazioni parallele della contemporaneità, quale dialogo attraversi la composizione concepita nel contesto storico-sociale attuale, quali siano e come si esprimano tra loro le diverse voci della modernità ovvero narrazioni parallele che potranno dialogare e incontrarsi nel tessuto compositivo dei brani proposti.
A seguito della selezione, un percorso di Mentoring insieme ad un team di compositori e musicisti presieduto da Davide “Boosta” Dileo consentirà di lavorare sulle composizioni da punti di vista multidisciplinari, in forma laboratoriale, come si fosse in residenza artistica: dall’interpretazione strumentale all’analisi tecnica della scrittura musicale, dal coaching al tutoraggio, le compositrici e i compositori vivranno un percorso di accompagnamento fino alla presentazione in pubblico delle loro opere.
Il percorso consentirà uno scambio intergenerazionale e un dialogo concreto tra ideatrici e ideatori delle composizioni e professionalità multidisciplinari.
La declinazione dell’idea ispiratrice delle composizioni che interpreteranno il tema del dialogo tra narrazioni parallele in modo originale e creativo potrà essere,
appunto, narrata in forma video sul palco parallelamente all’esecuzione: attraverso interviste condotte da un team di Associazione Lucas in collaborazione con il Politecnico di Torino – Ingegneria del Cinema e dei Mezzi di Comunicazione, il messaggio artistico sarà tradotto nel medium visivo con l’ausilio di Intelligenza
Artificiale generativa.

IL BANDO

Lucas, Filarmonica TRT e Accademia Corale Stefano Tempia annunciano una Call for Composers dedicata a giovani compositrici e compositori under 35 (ossia che non abbiano compiuto 35 anni al 16/12/2024) per il progetto Narrazioni Parallele. Il bando è aperto a persone di qualsiasi nazionalità purché domiciliate in Italia.
La Call for Composers Narrazioni Parallele in Dialogo ha l’obiettivo di selezionare e promuovere giovani talenti nel campo della composizione contemporanea. Le
persone selezionate saranno chiamate a creare opere originali che integrino linguaggi musicali diversi, con particolare attenzione alla fusione tra strumenti
elettronici
, piccoli ensemble orchestrali e voci.
Le composizioni candidate dovranno interpretare il tema del dialogo, di connessioni tra narrazioni parallele con elementi sinestetici.
Le composizioni vincitrici saranno eseguite durante il Festival Narrazione Contemporaneità nella sua prima edizione:

  • 20 e 21 giugno 2025 (Teatro Juvarra di Torino).

Una seconda edizione del Festival, relativa alla successiva call for composers che sarà pubblicata a fine 2025, è prevista nel mese di giugno 2026.

LA GIURIA

La commissione che valuterà le proposte è composta da:

  • Davide “Boosta” Dileo (presidente di commissione)
  • Stefano Bassanese (docente di Composizione elettroacustica, Conservatorio di Torino)
  • Paola Perardi (Violoncellista, Filarmonica TRT)
  • Luigi Cociglio (Direttore artistico Accademia Corale Stefano Tempia)

COME PARTECIPARE

La Call for Composers “Narrazioni Parallele in Dialogo” è gratuita ed è aperta a persone under 35 (ossia che non abbiano compiuto 35 anni al 16/12/2024).
Le candidate e i candidati dovranno inviare la partitura in pdf e/o un file audio mp3 di una composizione originale e inedita di durata complessiva non superiore ai 10 minuti per un organico variabile non superiore a 6 strumenti, 6 voci e dispositivi elettronici, oltre a copia di un documento di identità.

  • Tra gli strumenti a disposizione: violino, viola, viola d’amore, violoncello, fagotto, controfagotto, flauto, clarinetto, oboe e percussioni; ai quali si aggiungono le voci Soprano, Mezzosoprano, Contralto, Tenore, Baritono, Basso
  • i dispositivi elettronici dovranno essere forniti dagli stessi autori ai quali sarà messo a disposizione un sistema di amplificazione stereofonico di qualità professionale.

Il materiale richiesto dovrà essere caricato tramite il form disponibile sul sito narrazioniparallele.org

RICONOSCIMENTI

Le compositrici e i compositori selezionati nel rispetto delle pari opportunità parteciperanno ad un percorso di mentorship previsto dal 5 all’11 maggio 2025 a
Torino
, coadiuvato dai tutor del progetto e indirizzato alla realizzazione della composizione con gli strumentisti dell’Orchestra Filarmonica TRT e il consort dell’Accademia Stefano Tempia.
Ciascuna autrice e ciascun autore delle composizioni selezionate percepirà un compenso in denaro di 1.000 €* (onnicomprensivo di oneri ed eventuali spese di
viaggio e ospitalità) per l’esecuzione dal vivo della musica elettronica proposta. Le composizioni selezionate verranno eseguite dal vivo durante le due serate della prima edizione del Festival Narrazione Contemporaneità.

SCADENZE E MODALITÀ DI INVIO

  • Pubblicazione del bando: 16 dicembre 2024.
  • Scadenza per l’invio delle candidature: 28 febbraio 2025 (*nuova scadenza).
  •  Comunicazione dei risultati: 7 aprile 2025.
    Le candidature devono essere inviate tramite il form online disponibile su narrazioniparallele.org.

CONTATTI

Per ulteriori informazioni o delucidazioni, si può scrivere all’indirizzo:
info@narrazioniparallele.org.

CALL FOR COMPOSERS 2024-2025 “NARRAZIONI PARALLELE IN DIALOGO”

NARRAZIONI PARALLELE

Narrazioni Parallele is a three-year project promoted by the City of Turin and funded by the “Torino, che cultura!” initiative.
It was created to meet the artistic need to experiment and foster dialogue between emerging young talents in the contemporary compositional scene and choral and instrumental institutions of traditional classical music, enriched with electronic music and various other genres.
The invitation to experiment is extended through two biennial Calls for Composers.
This first call, presented here, will conclude in early 2025 and focuses on the theme of dialogue: participants are asked to interpret what constitutes the parallel narratives of our contemporary era, to explore the dialogue underlying compositions conceived
in the current socio-historical context, and to express the diverse voices of modernity—parallel narratives that may interact and connect within the compositional framework of their works.
Selected composers will participate in a mentoring program led by a team of composers and musicians chaired by Davide “Boosta” Dileo. This program will enable participants to develop their compositions from a multidisciplinary perspective, in a workshop format akin to an artistic residency. This process will encompass instrumental interpretation, technical analysis of musical writing, coaching, and tutoring. The composers will undergo a comprehensive creative journey culminating in the public presentation of their works.
The program encourages intergenerational exchange and concrete dialogue between composers and multidisciplinary professionals. The inspiring ideas behind the compositions, interpreting the theme of dialogue between parallel narratives in an original and creative way, may also be presented in video format on stage, alongside their performance. Through interviews conducted by a team from Associazione Lucas in collaboration with the Politecnic of Turin – Cinema and Media Engineering, the artistic message will be translated into visual media with the support of generative artificial intelligence.

THE CALL

Lucas, Filarmonica TRT, and Accademia Corale Stefano Tempia announce a Call for Composers dedicated to young composers under the age of 35 (i.e., those born after December 16, 1989) for the Narrazioni Parallele project. The call is open to individuals of any nationality, provided they are residing in Italy.

The Call for Composers: Narrazioni Parallele in Dialogo aims to select and promote young talent in the field of contemporary composition. Selected participants will be invited to create original works that integrate diverse musical languages, with a particular focus on blending electronic instruments, small orchestral ensembles, and voices.
Submitted compositions must interpret the theme of dialogue, exploring connections between parallel narratives with synesthetic elements.
The selected compositions will be performed during the first edition of the Festival Narrazione Contemporaneità:

  • June 20 and 21, 2025 (Teatro Juvarra, Turin).

A second edition of the Festival, associated with the subsequent Call for Composers to be announced at the end of 2025, will take place in June 2026.

THE JURY

The selection committee includes:

  • Davide “Boosta” Dileo (Chair)
  • Stefano Bassanese (Professor of Electroacoustic Composition,
    Conservatorio di Torino)
  • Paola Perardi (Cellist, Filarmonica TRT)
  • Luigi Cociglio (Artistic Director, Accademia Corale Stefano Tempia)

HOW TO APPLY

The Call for Composers “Parallel Narratives in Dialogue” is free of charge and open to individuals under the age of 35 (i.e., those who will not have turned 35 by
12/16/2024).
Applicants must submit:

  • A PDF score and/or an MP3 audio file of an original, unpublished
    composition, no longer than 10 minutes, for an ensemble of up to 6
    instruments, 6 voices, and electronic devices.
  • A copy of a valid ID document.

Available instruments: violin, viola, viola d’amore, cello, bassoon, contrabassoon, flute, clarinet, oboe, and percussion, as well as soprano, mezzo-soprano, alto, tenor, baritone, and bass voices.
Electronic devices: Composers must provide their own, but a professional-quality stereo amplification system will be available.

Submissions must be uploaded via the form on the website narrazioniparallele.org.

RECOGNITION

Selected composers will participate in a mentorship program in Turin from May 5 to May 11, 2025, working with project tutors and instrumentalists from the Orchestra Filarmonica TRT and the consort of the Accademia Corale Stefano Tempia.
Each selected composer will receive a €1,000 grant (inclusive of taxes and potential travel and accommodation expenses) for the live performance of their electronic music. The selected compositions will be performed live during the two evenings of the Festival’s first edition.

DEADLINES AND SUBMISSION DETAILS

  • Call announcement: December 16, 2024.
  • Application deadline: Febryary 28 (*new deadline).
  • Results announcement: April 7, 2025.
    Applications must be submitted via the online form at narrazioniparallele.org.

CONTACT

For further information or clarifications, contact info@narrazioniparallele.org.